ANWI SENIGALLIA

"NUOVI ORIZZONTI"

Nordic Walking & Outdoor Activities

ANWI SENIGALLIA "Nuovi Orizzonti" Nordic Walking & Outdoor Activities

DA SOLI SI CAMMINA VELOCI, MA INSIEME SI VA LONTANO.... image
La nostra associazione, nasce nel 2017 da un’idea di Chiara Contardi, istruttrice ANWI II° livello SNaQ - CONI dal 2015 e Presidente della BAS ANWI SENIGALLIA NUOVI ORIZZONTI dal 2017, Chiara vi accompagnerà nel meraviglioso mondo del Nordic Walking, con competenza e professionalità.

Gli obbiettivi principali del nostro gruppo si basano su formazione ed allenamenti, individuali o di gruppo: corsi base, corsi di perfezionamento ed allenamenti settimanali.
Per venire incontro a tutte le esigenze dei nostri soci, gli allenamenti settimanali vengono suddivisi in diversi livelli di intensità:
  • BASE
  • INTERMEDIO
  • AVANZATO (FITWALKING)
  • BEACH NORDIC WALKING (solo nel periodo estivo)

La nostra associazione, oltre agli allenamenti settimanali, propone diverse attività outdoor per passare del tempo insieme divertendoci:
  • Camminate nordiche alla scoperta delle bellezze e dei sapori del nostro territorio;
  • Escursioni e ciaspolate sulle nostre montagne, in compagnia delle guide AIGAE di “Passamontagna Trekking”, con cui collaboriamo ormai da diversi anni;
  • Camminate benefiche come “IO CORRO PER LA VITA”;
  • Eventi podistici come “ALBARUN” in estate, e “LA CORSA DEI BABBI NATALE” nel periodo Natalizio.

Da anni, collaboriamo con le varie associazioni UNITRE (università della terza età) del nostro territorio, per promuovere il Nordic Walking come attività motoria utile ad una vita sana anche in età avanzata.

Cerchiamo da sempre di andare incontro alle esigenze dei nostri soci, con un programma molto vario, dove ognuno può trovare l’attività più adatta alle proprie esigenze ed al proprio livello di allenamento, senza però dimenticare la cosa più importante: stare insieme e divertirsi anche al di fuori dei corsi, promuovendo un’attività motoria sana e stimolante.

Cosa aspettate? Unitevi a noi........
....la prova è gratuita!

NORDIC WALKING PER TUTTI

COS'E' IL NORDIC WALKING? image

Il NW è un’attività molto accessibile, che può essere condivisa da persone con differenti livelli di forza fisica.
Si tratta di un’attività ideale per persone che hanno trascurato, per un certo periodo, l’attività fisica o che non sono appassionate dalle tradizionali attività sportive e ginniche.
Una persona infortunata, su consenso del proprio medico o dello specialista (fisioterapista, osteopata, etc.), può utilizzare i bastoncini per sostenersi e per guidarli, lavorando così per migliorare la propria forma fisica all’interno del percorso di riabilitazione.
Le persone già fisicamente attive possono utilizzare questa disciplina come allenamento trasversale, magari incorporando anche il nordic running.
Il NW è idoneo a tutte le fasce di età, compresi i bambini e gli anziani.


Il NW ha origini in Finlandia, ed è praticato dagli anni ’30 come allenamento per lo sci di fondo (infatti, ne riproduce i movimenti).
Si tratta di una forma di attività fisica adatta a tutti, dove alla normale camminata viene aggiunto l’uso di specifici bastoncini per aumentarne i benefici e coinvolgere la parte alta del nostro corpo durante l’allenamento, in questo modo, lo sforzo fisico viene distribuito sull’80% del corpo.
E’ importante capire che il NW non è trekking, ma la sua tecnica può essere utilizzata per praticare quest’ultimo (se e quando il terreno lo consente).


Il principio fondamentale del NW, è quello di recuperare la normale camminata, correggendo eventuali errori e mantenendo una sana postura per lo sviluppo di movimenti meccanicamente corretti,  sfruttando la “spinta” prodotta dai bastoncini al fine di ottenere diversi livelli di allenamento.
Può essere praticato per mantenere attive le proprie capacità motorie, per migliorare la postura e ottenere benefici psico-fisici, a breve e lungo termine, oltre a permette di migliorare forma fisica e tonicità della massa muscolare.
Inoltre, per chi pratica altri sport, come ad esempio la corsa o semplicemente attività in palestra, il NW può essere utilizzato come modalità di riposo attivo (recuperiamo la nostra energia dopo l’ allenamento, ma in maniera attiva, cioè senza restare seduti in poltrona).
Imparare la corretta tecnica permette di compiere piacevoli escursioni, stando a contatto con la natura in compagnia di nuovi amici.
Possiamo quindi affermare che abbiamo diverse tipologie di intensità, adatte a tutti, per età ed esigenze soggettive.
 Il NW può essere praticato in ogni periodo dell’anno e può diventare una “palestra fai da te”; per chi non ha particolari esigenze se non quella di fare un po’ di movimento.
E' uno sport a tutti gli effetti che permette di bruciare grassi e modellare il proprio corpo, magari con l’aiuto di un Personal Trainer qualificato, o semplicemente un momento di ritrovo e socialità con altre persone.
L’intensità dello sforzo, vale a dire la tipologia di allenamento, dipende sempre dalla frequenza cardiaca raggiunta durante la seduta.
Durante l'allenamento, chi arriva fra il 60% e l’80% circa della propria FC max, starà effettuando un lavoro aerobico, quindi brucerà grassi; chi invece non sale oltre certi livelli, eseguirà semplicemente un allenamento che gli permette di mantenere stabile il proprio livello di forma fisica senza troppi sforzi.
Infine, dobbiamo considerare che il NW è uno Sport a basso impatto, vale a dire, che uno dei piedi rimane costantemente a contatto con il suolo durante lo svolgimento del gesto atletico, aiutano quindi a prevenire traumi e microtraumi, in particolar modo nelle donne, la rottura dei capillari.

“Il cammino è la migliore medicina dell’uomo” (Ippocrate)

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL NORDIC WALKING image
I PRINCIPI BASE DEL NORDIC WALKING:
• Movimenti ed andatura biomeccanicamente corretti;
• Corretto allineamento del corpo e della postura;
• Movimenti naturali e fluidi, che coinvolgono i muscoli della parte alta e bassa del corpo, così come della parte centrale;
• Allenamento simmetrico e completo di tutto il corpo;
• Efficace condizionamento aerobico, dovuto all’attivazione di gruppi muscolari, larghi e piccoli, che provvedono a movimenti ritmici e dinamici;
• Continua alternanza di attività dinamica e rilassamento dei muscoli coinvolti, alleviando la tensione muscolare;
• Intensità e obiettivi dell’allenamento possono essere facilmente adattati secondo le necessità individuali;
• Acquisizione di abilità che possono essere applicate alla vita quotidiana;
• Esercizio fisico adatto a tutti, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla condizione fisica.



Conosciamo i bastoncini da Nordic Walking

I BASTONCINI SPECIFICI image
I bastoncini da NW sono diversi da quelli da trekking, innanzitutto per il peso, ma soprattutto per i guantini, che sono fondamentali per la spinta.
Nei bastoncini professionali i guantini possono essere staccati e lavati.
Il guantino per la mano destra viene di solito indicato con una R (right); quello per la mano sinistra con una L (left).
Altra caratteristica che differenzia il bastoncino di NW da quello da trekking è il gommino, che può essere inserito sopra il puntale di metallo.
I gommini si utilizzano per camminare sull’asfalto, devono essere angolati all’indietro e quando usurati è opportuno sostituirli, acquistandone un nuovo paio (senza dover cambiare i bastoni).
I bastoncini da NW sono leggeri e resistenti, sono fatti in alluminio, fibra di vetro o carbonio, possono essere telescopici oppure fissi.
Il vantaggio dei bastoncini fissi, sta nel fatto che sono più leggeri e sono in grado di assorbire in modo ottimale le vibrazioni provocate dalla deambulazione, ed eventuali saltelli effettuati nel corso della sessione di NW.
La lunghezza del bastoncino, diversa per ognuno di noi, viene fissata con il braccio a circa 90 gradi su terreno pianeggiante, ma altri fattori possono influenzarne la misura, come la lunghezza del passo ed eventuali problemi alle articolazioni.
Con i bastoncini, è inoltre possibile svolgere diverse tipologie di esercizi, da alcuni facili, ad altri un po’ più impegnativi, da realizzare con l’aiuto di un Istruttore qualificato.

Non tutti quelli che camminano con i bastoncini fanno Nordic Walking!

I NOSTRI CORSI image
Imparare correttamente la tecnica del NW richiede soprattutto pratica e buona volontà.
Sebbene sia vero che questa disciplina permette di far lavorare fino all’80% del corpo, e rendendo fino al 25% in più della normale camminata, è altrettanto vero che per lavorare a questi livelli bisogna eseguire tutti gli step della tecnica: essere coordinati, veloci e prendere piena consapevolezza del proprio corpo nello spazio.
La maggior parte delle persone, pensa che il corretto utilizzo dei bastoni sia un “gioco da ragazzi”, ma dopo le lezioni di prova si ricredono, comprendendo quanto siano inconsapevoli del proprio corpo, specialmente dopo tanti anni di sedentarietà.
Naturalmente, imparare la giusta tecnica, non è qualcosa d’impossibile e, come abbiamo specificato all’inizio, si tratta di uno sport adatto a tutti, dove grazie alla versatilità degli allenamenti, ogni individuo può regolarne autonomamente l’intensità in base alle proprie esigenze.
Inoltre, il NW può dare inizio a numerose altre attività sportive divertenti e coinvolgenti, all’aria aperta e non solo.

IL CORSO DI NORDIC WALKING PROPOSTO SI PREFIGGE DI INSEGNARE LA TECNICA SECONDO LA PROGRESSIONE DIDATTICA DELL’INWA.

INDIVIDUALE (da 1 a 4 allievi)
Il corso si svolge in 3 lezioni di 2 ore circa:
  • 1° e 2° lezione: corso teorico/pratico sulla tecnica del Nordic Walking;
  • 3° lezione: ripasso generale della tecnica, passeggiata di perfezionamento e consegna diploma di fine corso.
 
GRUPPI (da 5 a 10 allievi)
Il corso si svolge in 4 lezioni da 2 ore circa:
  • 1° e 2° lezione: corso teorico/pratico sulla tecnica del Nordic Walking;
  • 3° lezione: corso teorico/pratico sulla tecnica del Nordic Walking e passeggiata di perfezionamento;
  • 4° lezione: ripasso generale della tecnica, passeggiata di perfezionamento e consegna diploma di fine corso.
 
La quota comprende:
  • Corso Nordic Walking;
  • Tessera associativa ANWI + assicurazione;
  • Noleggio bastoncini specifici per la durata del corso;
  • diploma di fine corso.
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA


Ogni giorno camminiamo con i bastoncini e insegniamo ad altri a farlo bene

PROGRAMMA ATTIVITA' image
ALLENAMENTI SETTIMANALI

ALLENAMENTI NORDIC WALKING
(TUTTI I GIORNI)
WORKOUT DI CIRCA 90 MINUTI, FINALIZZATO A PERFEZIONARE LA TECNICA DEL NORDIC WALKING, CON ESERCIZI E CAMMINATE PERSONALIZZATE IN BASE AL LIVELLO DI ALLENAMENTO
(INDIVIDUALE O PICCOLI GRUPPI DI MAX. 4 PERSONE)

BEACH NORDIC WALKING
(SOLO PERIODO ESTIVO)
RISCALDAMENTO DI CIRCA 30 MINUTI SULLA SPIAGGIA, CON CAMMINATA FINALE DI 60 MINUTI IN ACQUA
(GRUPPI DA 5 A 10 PERSONE)



ESCURSIONI GUIDATE
TREKKING / NORDIC WALKING


ESCURSIONI GIORNALIERE O SERALI, GUIDATE DA ISTRUTTORI NORDIC WALKING “ANWI” E GUIDE ESCURSIONISTICHE “AIGAE”.
UN’OCCASIONE PER MANTENERSI ATTIVI DIVERTENDOSI, ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO BELLISSIMO TERRITORIO.



PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(DA EFFETTUARE ALMENO 24 ORE)
I WORKOUT SI SVOLGERANNO, TEMPO PERMETTENDO,
AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI


TUTTE LE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA
SONO RISERVATE AI SOCI
"ANWI SENIGALLIA NUOVI ORIZZONTI”


INFO, COSTI E PRENOTAZIONI:
CHIARA 3402353321