Il NW è un’attività molto accessibile, che può essere condivisa da persone con differenti livelli di forza fisica.
Si tratta di un’attività ideale per persone che hanno trascurato, per un certo periodo, l’attività fisica o che non sono appassionate dalle tradizionali attività sportive e ginniche.
Una persona infortunata, su consenso del proprio medico o dello specialista (fisioterapista, osteopata, etc.), può utilizzare i bastoncini per sostenersi e per guidarli, lavorando così per migliorare la propria forma fisica all’interno del percorso di riabilitazione.
Le persone già fisicamente attive possono utilizzare questa disciplina come allenamento trasversale, magari incorporando anche il nordic running.
Il NW è idoneo a tutte le fasce di età, compresi i bambini e gli anziani.
Il NW ha origini in Finlandia, ed è praticato dagli anni ’30 come allenamento per lo sci di fondo (infatti, ne riproduce i movimenti).
Si tratta di una forma di attività fisica adatta a tutti, dove alla normale camminata viene aggiunto l’uso di specifici bastoncini per aumentarne i benefici e coinvolgere la parte alta del nostro corpo durante l’allenamento, in questo modo, lo sforzo fisico viene distribuito sull’80% del corpo.
E’ importante capire che il NW non è trekking, ma la sua tecnica può essere utilizzata per praticare quest’ultimo (se e quando il terreno lo consente).
Il principio fondamentale del NW, è quello di recuperare la normale camminata, correggendo eventuali errori e mantenendo una sana postura per lo sviluppo di movimenti meccanicamente corretti, sfruttando la “spinta” prodotta dai bastoncini al fine di ottenere diversi livelli di allenamento.
Può essere praticato per mantenere attive le proprie capacità motorie, per migliorare la postura e ottenere benefici psico-fisici, a breve e lungo termine, oltre a permette di migliorare forma fisica e tonicità della massa muscolare.
Inoltre, per chi pratica altri sport, come ad esempio la corsa o semplicemente attività in palestra, il NW può essere utilizzato come modalità di riposo attivo (recuperiamo la nostra energia dopo l’ allenamento, ma in maniera attiva, cioè senza restare seduti in poltrona).
Imparare la corretta tecnica permette di compiere piacevoli escursioni, stando a contatto con la natura in compagnia di nuovi amici.
Possiamo quindi affermare che abbiamo diverse tipologie di intensità, adatte a tutti, per età ed esigenze soggettive.
Il NW può essere praticato in ogni periodo dell’anno e può diventare una “palestra fai da te”; per chi non ha particolari esigenze se non quella di fare un po’ di movimento.
E' uno sport a tutti gli effetti che permette di bruciare grassi e modellare il proprio corpo, magari con l’aiuto di un Personal Trainer qualificato, o semplicemente un momento di ritrovo e socialità con altre persone.
L’intensità dello sforzo, vale a dire la tipologia di allenamento, dipende sempre dalla frequenza cardiaca raggiunta durante la seduta.
Durante l'allenamento, chi arriva fra il 60% e l’80% circa della propria FC max, starà effettuando un lavoro aerobico, quindi brucerà grassi; chi invece non sale oltre certi livelli, eseguirà semplicemente un allenamento che gli permette di mantenere stabile il proprio livello di forma fisica senza troppi sforzi.
Infine, dobbiamo considerare che il NW è uno Sport a basso impatto, vale a dire, che uno dei piedi rimane costantemente a contatto con il suolo durante lo svolgimento del gesto atletico, aiutano quindi a prevenire traumi e microtraumi, in particolar modo nelle donne, la rottura dei capillari.