Nordic Walking “NUOVI ORIZZONTI” ANWI Senigallia Domenica 6 maggio 2018 “Alla scoperta delle valle e dei boschi del Monte Nerone”
"ALLA SCOPERTA DELL'EREMO DI SANTA MARIA DI MORIBONDO"
“Tra i molti valloni che incidono il versante settentrionale del Monte Nerone, uno offre un incontrospeciale. Si tratta del Fosso dell’Eremo, il suggestivo solco chiuso da pareti rocciose che saleverso Rocca Leonella, e che segna il confine nord – occidentale del massiccio. Qui a 355 metri diquota, sorgono i resti dell’Eremo di Santa Maria di Morimomdo, sorto probabilmente intorno al Mille, ricordato da Innocenzo III in un documento del 1205, e abbandonato dopo il terremoto del1781 che arrecò gravissimi danni a tutta la zona. Breve e accessibile a tutti, la passeggiata offre una interessante incursione nella natura e nellastoria del massiccio.”
DIFFICOLTA’: T (turistico)
DISLIVELLO: 40 m.
TEMPO COMPLESSIVO: 45 minuti circa (soste escluse)
"DAL PICCOLO BORGO DI PIEIA, ALL'IMPONENTE ARCO NATURALE DI FONDARCA"
“Pieia è un piccolo borgo di antiche case che sorge a 650 m. di altitudine, alle pendici del MonteNerone nel cuore dell’Appennino marchigiano. Da qui, parte il sentiero che porta a Fondarca.Risalendo il sentiero, ad un certo punto vedrete alla vostra sinistra in alto, il grande arco di roccia;salite e attraversatelo. Vi troverete all’interno di un bellissimo anfiteatro di roccia con le pareti altee ripide, a circa 800 m di quota. Probabilmente qualche era geologica fa era una grande grotta acui è crollato il soffitto. Tutta la zona del resto è piena di spaccature, ripari sotto roccia e cavernegrandi e piccole, scavate da fenomeni carsici nel Calcare Massiccio. Attraverso il fondo della excaverna, riempito da una grande massa di frammenti rocciosi, si può uscire per uno strettopassaggio dalla parete opposta in una forra che si estende dall’altra parte. Il panorama anche quiè selvaggio e di notevole bellezza. Di fronte a noi, una cascatella cadendo dall’alto bagna unospesso e verdissimo strato di muschio nel ghiaione sottostante. Cespugli e piante erbacee siabbarbicano tenacemente nelle fessure delle rocce a picco. Alcune di queste piante sono rare,tanto che qui è stata istituita un’area di tutela floristica.”
DIFFICOLTA’: E (escursionistico)
DISLIVELLO: 70 m.
TEMPO COMPLESSIVO: 40 minuti circa (soste escluse)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Spostamenti su mezzi propri
COSA PORTARE:
bastoncini da nordic walking, mantella impermeabile, scarponcini da trekking (meglio se alti alla caviglia), abbigliamento a strati, giacca a vento, guanti e cappello, scarpe e maglia di ricambio (da lasciare in auto), acqua e pranzo al sacco.
PRENOTAZIONE CON SALDO ENTRO VENERDI' 4 MAGGIO 2018
INFO E PRENOTAZIONI:
Nordic Walking “NUOVI ORIZZONTI” ANWI Senigallia
Chiara 340.2353321